non si è riusciti a divulgare, quella che per noi (scusate la modestia) è un'autentica genialata.
Sicuramente incapaci di utilizzare al meglio i social, ancor meno ad avviare blog crediamo che il problema sia nell'idea.
Si tratta di un 'cruciverba condiviso' e siccome tutti sanno cos'è un cruciverba, poco importa se condiviso, non è il caso di approfondire, costa troppa fatica.
Si prova, a questo punto, una via alternativa non proporre l'idea (che in effetti potrebbe non interessare) ma spargere messaggi qua e là aspettando che siano le persone interessate a trovarli e a voler approfondire.
Fra queste persone speriamo ci sia proprio tu che stai leggendo...
Speriamo anche che la condivisione (è questa la genialata) ti incuriosisca e non passi senza lasciar traccia.
Un cruciverba sappiamo tutti cos'è. Ce ne sono di vario tipo e difficoltà, schema di diverso tracciato, con domande a cui rispondere, una penna/matita per trascriverle.
Prima differenza
Nel nostro cruciverba non servono matite/penne, per visualizzare lo schema serve un PC o dispositivo mobile, per le domande meglio aprire una sessione a parte.
Ah ma allora è un cruciverba online...
Seconda differenza
Sicuramente, come la maggior parte si tratta di cruciverba online.
Il più delle volte è un semplice cambio di supporto (si passa da cartaceo a online), il nostro però è condiviso e su questo (scusate la modestia) crediamo che le nostre pubblicazioni siano le uniche ad esserlo.
Allora di cosa si tratta?
Se hai avuto la pazienza di arrivare a leggere fino a questo punto ti chiediamo ancora un po' di pazienza, la parte interessante inizia adesso.
Il cruciverba è online ed è condiviso, questo vuol dire che i solutori hanno la possibilità di interagire tra loro, lo schema è di tutti.
Se ad esempio inserisci risposte da Milano queste andranno ad aggiungersi ad esempio a quelle inviate da Bologna, Firenze o magari Palermo.
Da notare aggiungere, in altre parole uno schema con 30 definizioni potrebbe essere risolto in poche secondi da 30 solutori che diano ognuno una risposta.
A questa possibilità, che consente a più persone di accedere contemporaneamente allo stesso schema (teniamo a ribadire 'stesso'), abbiamo dato il nome di condivisione.
Non crediamo che spiegazione ed esempi siano riusciti a darti un'idea di cosa sia realmente un 'Cruciverba Condiviso', ci accontentiamo lasci un dubbio che desideri, magari in tempi diversi, di essere chiarito.
Di Enigmistica Condivisa ne parliamo in modo più approfondito in un piccolo social, al quale puoi iscriverti senza impegno.
Negli approfondimenti si parla di Classifica, Tracce lasciate dai solutori, Tela di Penelope, Prenotazioni.
In effetti un 'Cruciverba Condiviso' è molto più di un cruciverba online.
Passa a trovarci ci trovi qui:
https://www.quipercaso.it
|